Prima di tutto, i nostri non sono corsi ma laboratori in cui si lavora insieme al docente su casi concreti, perché per imparare
bisogna fare.
Crediamo che la tecnologia debba essere uno strumento di
semplificazione e velocizzazione, a cui affidare la parte noiosa e
ripetitiva del nostro lavoro per dedicarci alla parte intelligente.
I nostri
laboratori riflettono questa impostazione e insistono sulle scorciatoie,
sugli automatismi, sulla semplificazione.
Prima di cominciare
Prima dell’inizio della formazione, tramite un questionario
di auto-valutazione, i partecipanti vengono divisi in sessioni in base alle
loro attuali competenze, in modo che la composizione di ogni gruppo sia
bilanciata. Vogliamo evitare situazioni in cui un partecipante si senta
come un pesce fuor d’acqua, troppo avanzato o troppo base rispetto agli
altri.
Durata
La formazione di persona dura solitamente una
intera giornata; la nostra esperienza ci dice che formazioni più lunghe non
sono altrettanto produttive.
La formazione online dura solitamente 6 ore,
divise in 2 moduli da 3 ore o 3 moduli da 2 ore; ogni modulo
viene tenuto in giorni diversi per non sovraccaricare i partecipanti.
Formazione su misura
Durante il primo quarto d’ora un veloce giro di tavolo
permette a ogni partecipante di esporre agli altri le sue problematiche e gli
argomenti di maggiore interesse; il docente personalizza gli argomenti
che verranno trattati, e la profondità a cui verranno trattati, in base a
quanto emerso. In questo senso, la nostra formazione non è mai “standard”, ma sempre su misura.
Svolgimento
Durante la formazione si lavora su file di esempio preparati dal docente, ma anche sui file portati dai partecipanti; in
questo modo la formazione diventa anche una consulenza che risolve i problemi
concreti dei partecipanti.
I partecipanti sono invitati a interrompere il docente e a fare
domande in qualsiasi momento, e a chiedere ripetizioni e approfondimenti
ogni volta che sia necessario. Questo permette al docente di avere il polso
della situazione, e di capire se deve rallentare o accelerare il ritmo.
Fine corso
Alla fine della formazione, un breve questionario permette
di raccogliere valutazioni e commenti dei partecipanti; valutazioni che
permettono di migliorare i laboratori successivi.